Il complesso e controverso mondo dell’energia e del suo approvigionamento porta tutti noi a riflettere. Sia per il suo utilizzo quodiano in ambito familiare e professionale, sia in prospettiva futura in termini di costi e di salvaguardia dell’ambiente. Io, premetto, non sono un ambientalista convinto ne tantomeno un ecologista sempre pronto a cavalcare la guerra al nucleare o al petrolio. Oggi però, mi rendo conto che è necessario riflettere su come migliorare il sistema. Su quali alternative puntare per avere un “sistema/energia” che possa essere pulito ed al tempo stesso conveniente. Un sistema che sfrutti risorse presenti in natura ma che non debbano essere a loro volta “lavorate” e trasformate per essere utilizzate. Ecco, il sole, mi sembra una buona fonte di energia. Anzi, si potrebbe affermare che è l’unica fonte di energia democratica: non costa nulla ed è uguale per tutti. Tutti ne possono beneficiare senza fare richiesta in carta bollata al comune, alla provincia e senza il benestare dei politici! Addiriittura la posso assorbire per il mio uso personale ed in caso di eccedenza la posso vendere. Così la mia casa o il mio capannone potranno essere autonome.
Ecco il fotovoltaico oggi è un’opportunità per tante aziende per abbassare drasticamente il costi. I macchinari impiegati per la lavorazione, gli uffici, i computers, l’illuminazione dello stabile ecc. si possono usare a costo zero. La normativa vigente è molto incentivante per le imprese (anche per i privati) ma è poco pubblicizzata….
Nonsolo, oggi gli istituti bancari, grazie alla cessione del credito del Conto Energia finanziano totalmente l’investimento senza che l’impresa si trovi a sborsare un quattrino… vale la pena verificare questa opportunità.