E.S.P. (Energy Saving Program)
ANALISI E OTTIMIZZAZIOIVE, DEI CONSUMI ELETTRICI

1) Economici >>> Costi energetici inferiori grazie ad un miglior utilizzo delle risorse.
2) Ambientali >>> Riduzione delle emissioni di CO2 e altre sostanze inquinanti.
3) Aumento dell’efficienza energetica >>> Riduzione dei consumi a parità di servizi.
Attualmente in molti processi produttivi il costo legato ad un inefficiente utilizzo dell’energia elettrica viene spesso trascurato. E possibile ottenere gli stessi risultati risparmiando energia, usandone meno e meglio ottimizzando i costi di produzione. Le cause più frequenti di sprechi energetici in ambito industriale sono:
1. Dispersioni, funzionamenti anomali di macchine e apparecchi elettrici, illuminazione (10%).
2. Dimenticanze, uso scorretto di macchine elettriche e illuminazione (10%).
3. Consumi latenti e stand-by (5%).
4. Penalizzazioni dovute a un profilo tariffario non aderente alle reali necessità o connesse a problemi tecnici (rifasamento) (5%).
In questo contesto, il servizio ESP (Energy Saving Program) da noi offerto garantisce lo sviluppo
di soluzioni per diminuire i consumi elettrici, migliorando l’efficienza energetica attraverso:
1. L’analisi dei consumi elettrici attuali dell’utenza.
2. Il monitoraggio dell’utenza attraverso la nostra strumentazione per la gestione consumi elettrici.
3. L’analisi dei dati raccolti.
4. Lo studio della soluzione ottimale per il miglioramento dell’efficienza energetica.
5. Il controllo degli standard di efficienza energetica raggiunti.
Attraverso le nostre apparecchiature effettuiamo un controllo qualitativo e quantitativo della spesa per l’energia elettrica, aumentando l’efficienza energetica ed evitando consumi non desiderati, grazie alla possibilità di programmare e gestire il carico elettrico giornaliero.
I principali campi di intervento per la rilevazione e l’eliminazione degli sprechi sono:
1. Studio e ottimizzazione del consumo di macchine elettriche e linee produttive: potenza assorbita, regolazioni, rendimento, manutenzione preventiva attraverso il monitoraggio di potenza ed energia assorbite per localizzate avarie prima che producano danni o incrementi di consumo.
2. Gestione automatica dei carichi per la modulazione delle punte di potenza e la riduzione della potenza impegnata.
3. Controllo automatico del cosf .
4. Controllo sistemi di condizionamento caldo/freddo (pompe di circolazione, filtri, compressori).
5.Controllo del tipo di illuminazione e della sua manutenzione (impostazione degli orari, crepuscolari, sensori), efficienza luminosa, tipo di accensione, potenza delle lampade , pulizia.